Tempo di lettura per bambini: 2 min
Tre donne erano state trasformate in fiori in mezzo al campo, tuttavia una di loro poteva passare la notte a casa sua. Una volta, sul fare del giorno, quando doveva tornare dalle sue compagne nel campo per tramutarsi in fiore, ella disse al marito: „Se stamattina vieni a cogliermi, sarò libera e rimarrò sempre con te.“ E così avvenne. Domanda: come ha potuto riconoscerla il marito, se i fiori erano tutti uguali e senza differenze?
Risposta: „Poiché‚ aveva trascorso la notte in casa sua, e non nel campo, la rugiada non l’aveva bagnata come le altre due. Così il marito la riconobbe.“

Contesto
Interpretazioni
Linguistica
Questa fiaba dei Fratelli Grimm è un classico esempio di racconto che usa un indovinello come espediente narrativo. Le tre donne trasformate in fiori pongono al lettore una sfida intuitiva: come distinguere la donna giusta tra i fiori identici? La soluzione dell’enigma si basa su un dettaglio specifico: la rugiada. Poiché la donna aveva passato la notte a casa, non era esposta alla rugiada del mattino nel campo, a differenza delle altre due. Questo dettaglio sottolinea l’importanza di un’osservazione attenta nella risoluzione degli enigmi e funge da chiave per il lieto fine della storia, in quanto permette al marito di riconoscere la moglie e liberarla dall’incantesimo. Questa fiaba, come molte altre dei Grimm, combina elementi magici con logica e ingegno per trasmettere una morale o una lezione.
Questa breve fiaba presenta un curioso indovinello che gioca con il tema della trasformazione e del riconoscimento.
La risoluzione dell’enigma si basa su un dettaglio naturale: la rugiada. Mentre le tre donne trasformate in fiori sono apparentemente indistinguibili, il fatto che una di loro abbia trascorso la notte in casa le conferisce una caratteristica unica al mattino: l’assenza di rugiada sui suoi petali. Questo dettaglio permette al marito di identificarla correttamente e liberarla. L’indovinello invita a considerare come piccoli dettagli o cambiamenti nell’ambiente possano essere cruciali nel riconoscere ciò che sembra simile. È un esempio della capacità dei Fratelli Grimm di intrecciare semplici elementi naturali con narrazioni magiche, creando racconti che celano verità dietro apparenti somiglianze.
La fiaba raccontata dai Fratelli Grimm, conosciuta come una „fiaba indovinello“, è un esempio affascinante di narrazione che combina elementi magici e enigmi da risolvere. Il nucleo della storia ruota attorno a tre donne che, a causa di un incantesimo, vengono trasformate in fiori ogni giorno, con la possibilità per una sola di loro di tornare a casa ogni notte. Il marito deve riuscire a riconoscere la sua consorte tra i fiori identici al mattino per liberarla definitivamente dall’incantesimo.
Dal punto di vista linguistico, la fiaba presenta caratteristiche tipiche di una narrazione breve e concentrata, in cui ogni dettaglio, per quanto minimo, ha una certa rilevanza per la risoluzione dell’indovinello. I Fratelli Grimm fanno uso di un linguaggio semplice e diretto, adatto per trasmettere con chiarezza l’enigma e il suo scioglimento. La soluzione si basa su un dettaglio apparentemente insignificante ma cruciale: la presenza o assenza di rugiada sulle corolle dei fiori. Questo particolare dipende dal fatto che uno dei „fiori“ ha trascorso la notte in casa e non nel campo, rimanendo quindi asciutto.
L’importanza del dettaglio nella fiaba si estende anche al modo in cui gli indovinelli e le prove tipiche di queste narrazioni sfidano l’astuzia e l’osservazione dei protagonisti e dei lettori. Una caratteristica distintiva delle fiabe dei Grimm è l’insegnamento morale o la rivelazione di una verità più profonda attraverso la risoluzione di enigmi quotidiani, riflettendo il valore della saggezza pratica nell’esistenza umana.
In sintesi, questa particolare fiaba mostra come, utilizzando elementi comuni della natura e l’osservazione attenta di dettagli sottovalutati, si possa risolvere un problema complesso, simboleggiando la vittoria della conoscenza e della perseveranza nei racconti tradizionali.
Informazioni per analisi scientifiche
Indicatore | Valore |
---|---|
Numero | KHM 160 |
Aarne-Thompson-Uther Indice | ATU Typ 407 |
Traduzioni | DE, EN, DA, ES, FR, PT, IT, JA, NL, PL, RU, TR, VI, ZH |
Indice di leggibilità di Björnsson | 34.6 |
Flesch-Reading-Ease Indice | 25.4 |
Flesch–Kincaid Grade-Level | 12 |
Gunning Fog Indice | 18.2 |
Coleman–Liau Indice | 11 |
SMOG Indice | 12 |
Indice di leggibilità automatizzato | 8.5 |
Numero di caratteri | 593 |
Numero di lettere | 464 |
Numero di frasi | 6 |
Conteggio parole | 102 |
Parole medie per frase | 17,00 |
Parole con più di 6 lettere | 18 |
Percentuale di parole lunghe | 17.6% |
Sillabe totali | 198 |
Sillabe medie per parola | 1,94 |
Parole con tre sillabe | 29 |
Parole di percentuale con tre sillabe | 28.4% |