Childstories.org
  • 1
  • Tutte le fiabe
    dei Grimm
  • 2
  • Ordinati per
    tempo di lettura
  • 3
  • Perfetto per leggere
    ad alta voce
Il diavolo e sua nonna
Grimm Märchen

Il diavolo e sua nonna - Fiaba dei Fratelli Grimm

Tempo di lettura per bambini: 8 min

Una volta vi fu una grande guerra e il re diede ai soldati una paga così misera, che non bastava loro per vivere. Allora tre soldati si misero insieme e pensarono di scappare. Uno disse: -Se ci prendono, però, c’impiccano: come faremo?-. L’altro rispose: -Là c’è un grosso campo di grano; se vi entriamo e ci nascondiamo, non ci trova nessuno: l’esercito non può entrare là in mezzo-. Così si acquattarono nel grano, e vi rimasero due giorni e due notti, e avevano tanta fame che credevano di morire, poiché‚ uscire non potevano. Allora dissero: -A cosa ci serve essere scappati, se qui ci tocca morire miseramente!-. In quella giunse a volo nell’aria un drago di fuoco, li vide distesi laggiù e chiese: -Che cosa fate lì in mezzo al grano?-. Essi risposero: -Siamo tre soldati e abbiamo disertato perché‚ non potevamo più vivere con la nostra paga nell’esercito; adesso però siamo costretti a morire qui di fame, perché‚ l’esercito è accampato qui attorno e non possiamo fuggire-. -Se volete servirmi per sette anni- disse il drago -vi condurrò attraverso le schiere, senza che nessuno possa acchiapparvi.- -Non abbiamo scelta, accettiamo!- risposero quelli. Allora il drago li afferrò con gli artigli, li prese sotto le sue ali e li portò a volo per l’aria al di sopra dell’esercito, e li rimise a terra al sicuro. Ma il drago non era altri che il diavolo; diede loro un piccolo frustino, con il quale, schioccandolo, avrebbero avuto denaro a volontà. -Con questo- disse -potrete vivere da gran signori e andare in carrozza; ma, in capo a sette anni, sarete miei- e presentò loro un libro sul quale tutti e tre dovettero firmare. -Tuttavia, vi proporrò prima un indovinello- diss’egli. -Se lo saprete indovinare, sarete liberi e io non avrò più alcun potere su di voi.- Il drago volò via, ed essi proseguirono con il loro frustino; avevano denaro in abbondanza, si vestivano da gran signori e giravano il mondo. Dovunque si trovassero, vivevano spassandosela, viaggiavano con cavalli e carrozza, mangiavano, bevevano, e i sette anni trascorsero in fretta. Quando il tempo volse al termine, a due di loro venne una gran paura ed erano tutti tristi, mentre il terzo la prese alla leggera e disse: -Fratelli, non temete, forse potremo risolvere l’indovinello-. Mentre se ne stavano là seduti, arrivò una vecchia che domandò perché‚ fossero tanto afflitti -Ah, cosa ve ne importa! Tanto non potete aiutarci!- -Chi lo sa- rispose ella -raccontatemi le vostre pene.- Allora essi le raccontarono che avevano servito il diavolo per quasi sette anni, ed egli aveva procurato loro oro a palate. Ma avevano dovuto vendergli l’anima, e sarebbero caduti in suo potere se, al temine dei setti anni, non avessero saputo sciogliere un indovinello. La vecchia disse: -Se volete che vi aiuti, bisogna che uno di voi vada nel bosco, e arrivi davanti a un dirupo che sembra una casetta-. I due afflitti pensarono: „Tanto non servirà a nulla!“ e rimasero fuori dal bosco. Il terzo invece, quello allegro, si mise in cammino e trovò tutto quanto come aveva detto la vecchia. Nella casetta c’era una vecchia decrepita, che era la nonna del diavolo, e gli domandò di dove venisse e che cosa volesse. Egli le raccontò ogni cosa e siccome era proprio un brav’uomo, ella ne ebbe pietà. Sollevò una grossa pietra e disse: -Nasconditi qua sotto e sta‘ zitto. Quando viene il drago gli chiederò l’indovinello-. A mezzanotte giunse a volo il drago e volle cenare. La nonna gli preparò la tavola, portò da bere e da mangiare, ed egli era tutto contento, e mangiarono e bevvero insieme. Chiacchierando, ella gli domandò com’era andata quel giorno, e quante anime aveva acchiappato. -Ci sono tre soldati, che sono miei di sicuro- egli rispose. -Sì, tre soldati!- diss’ella -quelli, non so cos’abbiano in corpo, possono ancora sfuggirti.- Il diavolo disse, beffardo: -Sono certamente miei: proporrò loro un indovinello che non sapranno mai risolvere!-. -Che indovinello?- chiese la vecchia. -Te lo dirò: nel gran mare del Nord c’è un gattomammone morto, sarà il loro arrosto; la costola di una balena sarà il loro cucchiaio d’argento; e un vecchio zoccolo di cavallo sarà il loro bicchiere da vino.- Poi il diavolo se ne andò a dormire e la vecchia nonna sollevò la pietra e fece uscire il soldato. -Hai fatto bene attenzione?- -Sì- diss’egli -ora saprò trarmi d’impaccio.- Poi dovette andarsene di soppiatto, uscendo dalla finestra perché‚ il diavolo non lo vedesse, e raggiunse così in tutta fretta i suoi compagni. Quando arrivò da loro, raccontò ciò che aveva udito, e disse che ora potevano indovinare ciò che nessuno avrebbe mai saputo. Ne furono tutti felici e contenti e si misero a schioccare la frusta per procurarsi un bel po‘ di denaro. Quando furono trascorsi i sette anni, arrivò il diavolo con il libro, mostrò loro le firme e disse: -Voglio portarvi all’inferno con me: là farete un pranzo e se saprete indovinare che arrosto vi daranno da mangiare, sarete liberi e potrete tenervi anche il frustino-. Allora il primo soldato disse: -Nel gran mare del Nord c’è un gattomammone morto: l’arrosto sarà quello-. Il diavolo s’irritò, fece: -Ehm! ehm!- e domandò al secondo: -Quale sarà il vostro cucchiaio?-. -Il nostro cucchiaio d’argento sarà la costola di una balena- rispose quello. Il diavolo fece una brutta faccia, brontolò di nuovo tre volte: -Ehm! ehm! ehm!- e disse al terzo: -Quale sarà il vostro bicchiere da vino?-. -Il nostro bicchiere da vino sarà un vecchio zoccolo di cavallo.- Allora il diavolo volò via, li lasciò in pace e non ebbe più alcun potere su di loro; ma i tre soldati tennero il frustino, ne trassero denaro a volontà e vissero allegramente fino alla morte.

LanguagesLearn languages. Double-tap on a word.Learn languages in context with Childstories.org and Deepl.com.

Contesto

Interpretazioni

linguistica

„La fiaba ‚Il diavolo e sua nonna‘ dei Fratelli Grimm racconta la storia di tre soldati che cercano di fuggire dall’esercito per sfuggire a una vita di miseria. Dopo essersi nascosti in un campo di grano per evitare di essere catturati, incontrano un drago di fuoco che si offre di aiutarli in cambio del loro servizio per sette anni. I soldati accettano l’offerta senza sapere che il drago è in realtà il diavolo. Egli fornisce loro un frustino magico che genera denaro all’infinito, ma alla scadenza del contratto, il diavolo intende reclamare le loro anime.

Prima di separarsi, il diavolo propone un enigma: se i soldati riusciranno a risolverlo, saranno liberi. Con l’aiuto della nonna del diavolo, i soldati scoprono la soluzione dell’enigma: che il loro pasto sarà un gattomammone morto, il cucchiaio sarà la costola di una balena e il bicchiere sarà un vecchio zoccolo di cavallo. Quando il diavolo ritorna per portarli via, i soldati risolvono l’enigma con successo. Furioso, il diavolo è costretto a lasciarli andare, permettendo così ai soldati di mantenere il frustino magico e vivere una vita di felicità e abbondanza. La fiaba mette in risalto temi come l’astuzia, la lealtà tra compagni e la capacità di superare le difficoltà con l’ingegno. “

La fiaba „Il diavolo e sua nonna“ dei Fratelli Grimm offre diverse possibilità di interpretazione, focalizzandosi su temi come la tentazione, l’intelligenza, l’aiuto inaspettato, e l’importanza della fiducia in se stessi e negli altri.

1.
La tentazione e il patto con il diavolo:

La storia si apre con tre soldati che sfuggono a un destino miserabile nell’esercito, solo per imbattersi nel diavolo travestito da drago. La necessità li spinge ad accettare un patto faustiano, una scelta che li arricchisce momentaneamente ma alla quale seguono sette anni di incertezza riguardo il proprio destino eterno. Questa parte della storia riflette il tema classico di come la tentazione e le promesse di ricchezza facile possano portare a conseguenze pericolose.

2.
L’astuzia e la risoluzione dei problemi:

Il terzo soldato, più ottimista e fiducioso dei suoi compagni, rappresenta l’ingegnosità e la capacità di risolvere i problemi. La sua avventura con la nonna del diavolo evidenzia l’importanza di mantenere la calma e cercare soluzioni anche nelle situazioni più disperate. Questo personaggio dimostra che spesso l’intelligenza e l’intraprendenza possono trionfare sul male.

3.
L’aiuto inaspettato e la bontà:

La figura della nonna del diavolo, che decide di aiutare il soldato, introduce un elemento di speranza e bontà anche all’interno di un contesto oscuro. Rappresenta l’idea che l’aiuto possa arrivare da fonti inaspettate e che la bontà possa esistere ovunque. La nonna diventa un’alleata cruciale che cambia le sorti dei protagonisti, sottolineando l’importanza del sostegno e della compassione.

4.
La fiducia e la collaborazione:

I tre soldati devono lavorare insieme per sopravvivere e risolvere l’indovinello proposto dal diavolo. La loro collaborazione e fiducia reciproca diventano fondamentali per il successo finale. Questa dinamica simboleggia l’importanza della solidarietà e di come la cooperazione possa superare ostacoli apparentemente insormontabili.

5.
Il potere della conoscenza:

Infine, la risoluzione della fiaba si basa sulla conoscenza dell’indovinello. Sapere, in questo caso, è davvero potere, e sottolinea l’idea che la conoscenza e l’informazione possono liberare le persone dalle situazioni più complicate.

In sintesi, la fiaba „Il diavolo e sua nonna“ è un racconto intricato che esplora temi di moralità e intelligenza, suggerendo che anche nelle circostanze più difficili, l’astuzia e la collaborazione possono sconfiggere il male.

L’analisi linguistica della fiaba „Il diavolo e sua nonna“ dei Fratelli Grimm rivela diversi elementi caratteristici della loro narrazione e del genere fiabesco in generale.

Ecco alcuni punti chiave

Struttura e Sequenze Narrative:
La fiaba segue una struttura tipica del racconto fiabesco, con una situazione iniziale di difficoltà (i soldati che ricevono una paga insufficiente), un patto con una figura soprannaturale (il diavolo), lo sviluppo dell’azione con un periodo di apparente successo e benessere, una sfida finale (l’enigma) e la risoluzione positiva (i soldati riescono a liberarsi dal patto).

Personaggi

I Soldati: Sono caratterizzati principalmente dal loro desiderio di fuggire da una situazione ingiusta e insostenibile. Rappresentano l’uomo comune che cerca di sfuggire alla miseria.
Il Diavolo: È l’antagonista tipico, rappresenta la tentazione di una ricchezza facile ma pericolosa. La sua capacità di trasformarsi in un drago di fuoco aggiunge un elemento fantastico e minaccioso.
La Nonna del Diavolo: Nonostante la sua parentela con il diavolo, aiuta i soldati. Questa ambiguità nei ruoli è comune nelle fiabe, dove i personaggi possono avere più dimensioni e importanza morale.

Tematiche

La Tentazione e il Patto Faustiano: La fiaba esplora il tema della tentazione di una ricchezza facile e dei pericoli legati a fare patti con forze oscure.
L’Astuzia e la Furbizia: I soldati riescono a vincere contro il diavolo grazie all’aiuto della nonna e alla conoscenza dell’indovinello. L’astuzia è spesso un tema centrale nelle fiabe, dove i protagonisti superano gli ostacoli non con la forza, ma con l’ingegno.

Linguaggio:
Il linguaggio è semplice e diretto, tipico delle fiabe. L’uso dei dialoghi serve a sviluppare l’azione e a caratterizzare i personaggi. I Fratelli Grimm utilizzano un linguaggio evocativo e descrizioni vivide per creare immagini mentali potenti, come il drago di fuoco o la peculiarità degli utensili finali (gattomammone, costola di balena, zoccolo di cavallo).

Morale:
La morale della storia potrebbe essere interpretata come un avvertimento contro i pericoli associati al desiderio di guadagni facili e al fare patti rischiosi. Tuttavia, la possibilità di liberarsi dal patto attraverso l’ingegno offre un messaggio di speranza e sottolinea il valore della saggezza e dell’astuzia.

In generale, „Il diavolo e sua nonna“ è un esempio classico di racconto fiabesco dei Fratelli Grimm, che combina elementi di fantasia, insegnamenti morali e ingegno in una narrazione coinvolgente.


Informazioni per analisi scientifiche

Indicatore
Valore
NumeroKHM 125
Aarne-Thompson-Uther IndiceATU Typ 812
TraduzioniDE, EN, DA, ES, FR, PT, IT, JA, NL, PL, RU, TR, VI, ZH
Indice di leggibilità di Björnsson40.4
Flesch-Reading-Ease Indice23.1
Flesch–Kincaid Grade-Level12
Gunning Fog Indice17.3
Coleman–Liau Indice11.6
SMOG Indice12
Indice di leggibilità automatizzato8.5
Numero di caratteri5.669
Numero di lettere4.443
Numero di frasi60
Conteggio parole954
Parole medie per frase15,90
Parole con più di 6 lettere234
Percentuale di parole lunghe24.5%
Sillabe totali1.890
Sillabe medie per parola1,98
Parole con tre sillabe263
Parole di percentuale con tre sillabe27.6%
Domande, commenti o rapporti di esperienza?

Le migliori fiabe

Copyright © 2025 -   Su di noi | Protezione dei dati |Tutti i diritti riservati Offerto da childstories.org

Keine Internetverbindung


Sie sind nicht mit dem Internet verbunden. Bitte überprüfen Sie Ihre Netzwerkverbindung.


Versuchen Sie Folgendes:


  • 1. Prüfen Sie Ihr Netzwerkkabel, ihren Router oder Ihr Smartphone

  • 2. Aktivieren Sie ihre Mobile Daten -oder WLAN-Verbindung erneut

  • 3. Prüfen Sie das Signal an Ihrem Standort

  • 4. Führen Sie eine Netzwerkdiagnose durch