Childstories.org
  • 1
  • Tutte le fiabe
    dei Grimm
  • 2
  • Ordinati per
    tempo di lettura
  • 3
  • Perfetto per leggere
    ad alta voce
Il folletto del droghiere
Grimm Märchen

Il folletto del droghiere - Fiaba di Hans Christian Andersen

Tempo di lettura per bambini: 10 min

C’era una volta un vero studente, che abitava in una mansarda e non possedeva niente; c’era anche un vero droghiere, che abitava al pianterreno e possedeva tutta la casa. Il folletto stava sempre con quest’ultimo perché ogni sera di Natale riceveva una scodella di riso e latte con un grosso pezzetto di burro, il droghiere poteva permettersi di darglielo, quindi il folletto restava nel negozio, e così imparava molto. Una sera entrò lo studente dal retrobottega per acquistare una candela e del formaggio; non aveva nessuno da mandare, e era sceso lui stesso. Gli diedero quello che aveva chiesto, lui pagò e venne salutato con un cenno dal droghiere e dalla moglie, una donna che, altro che far cenno, aveva il dono dell’eloquenza! Lo studente rispose al saluto e chinò lo sguardo a leggere il foglio di carta in cui era stato avvolto il formaggio. Era un foglio strappato da un vecchio libro che non avrebbe mai dovuto essere fatto a pezzi perché pieno di poesia. «Ne ho ancora di quei fogli» esclamò il droghiere. «Il libro me l’ha dato una vecchietta per pochi chicchi di caffè, se mi dà otto scellini, le do tutto quello che mi resta. »

«Grazie» rispose lo studente «lo prenderò al posto del formaggio. Posso mangiare il pane da solo, mentre sarebbe un peccato se tutto il libro venisse ridotto a pezzetti. Lei è un’ottima persona, molto pratica, ma di poesia non ne capisce più di quel barile. »

Non erano parole molto gentili, soprattutto per il barile, ma il droghiere rise e anche lo studente si mise a ridere, l’aveva detto per scherzo. Ma il folletto si arrabbiò: come ci si permetteva di scherzare sul droghiere, che era il padrone di casa e vendeva dell’ottimo burro? Quando venne sera, la bottega fu chiusa e tutti andarono a letto, eccetto lo studente; allora il folletto andò a prendere la lingua della padrona, che lei non usava quando dormiva. Qualunque oggetto su cui venisse posata acquistava subito la parola e poteva esprimere i suoi pensieri e i suoi sentimenti proprio come la padrona; ma poteva farlo solo un oggetto alla volta, e questo era un vantaggio, perché altrimenti avrebbero parlato tutti insieme. Il folletto posò la lingua sul barile, dove si trovavano i giornali vecchi. «È proprio vero» chiese «che non sai che cos’è la poesia? »

«Sì che lo so» rispose il barile «è qualcosa che sta scritta nella parte inferiore dei giornali e che viene ritagliata; credo addirittura di averne dentro di me più dello studente, mentre per il droghiere sono soltanto un povero barile. »

Il folletto mise la lingua sul macinino del caffè, oh, quanto parlava! poi la mise sul mastello del burro e sul cassetto del denaro. Tutti condividevano l’opinione del barile e bisogna sempre rispettare il parere della maggioranza. «Adesso sentirò lo studente! » e il folletto salì piano piano le scale della cucina fino alla mansarda, dove lo studente abitava. C’era luce dentro e il folletto guardò attraverso il buco della serratura e vide che lo studente stava leggendo quel libro stracciato. Che luce emanava! Dal libro proveniva un raggio trasparente, che si trasformava prima in tronco, poi in un enorme albero che si alzava altissimo e allargava i suoi rami sopra lo studente. Ogni foglia era freschissima e i fiori erano graziose teste di ragazza, alcune con occhi neri e lucenti, altre azzurri e straordinariamente trasparenti. Ogni frutto era una stella luminosa, e risuonava un canto mirabile. Una meraviglia simile il folletto non l’aveva mai immaginata, figuratevi poi vista o udita! Restò immobile in punta di piedi, guardò finché la luce non si spense. Lo studente spense la lampada e andò a letto, ma il folletto restò lì ugualmente, perché il canto risuonava ancora dolcissimo e meraviglioso, come una ninna nanna per lo studente che era andato a riposare. «Che meraviglia! » esclamò il piccolo folletto «non me lo sarei mai aspettato! Credo che resterò presso lo studente! » Poi ci rifletté sopra e alla fine sospirò: «Lo studente non ha il riso al latte! » così se ne andò, sì, se ne tornò dal droghiere. E fece bene a tornare perché il barile aveva quasi consumato tutta la lingua della padrona, raccontando, facciata per facciata, tutto quello che aveva dentro di sé, e ora stava per voltarsi e dire quello che c’era sulle altre facciate. Il folletto si riprese la lingua e la riportò alla padrona; ma tutto il negozio, dal cassetto dei soldi alle fascine per ardere, da quel momento fu dell’opinione del barile e lo stimò tanto e ebbe tanta fiducia che, quando alla sera il droghiere si metteva a leggere „Critiche d’arte e teatro“ dal suo giornale, credeva fosse farina del barile. Il piccolo folletto non se ne stava più tranquillo a ascoltare tutte quelle cose sagge e ragionevoli che si dicevano laggiù; non appena s’accendeva la luce nella mansarda era come se i raggi lo trascinassero lassù simili a robuste gomene, e lui si sentiva costretto a salire e a guardare attraverso il buco della serratura. Lì lo avvolgeva un senso di grandezza, come quello che proviamo noi di fronte al mare agitato, quando Dio è presente con la tempesta. Poi scoppiava a piangere, senza neppure sapere perché, ma quel pianto era per lui come una benedizione. Sarebbe stato meraviglioso stare con lo studente sotto quell’albero, ma non poteva essere così, e lui si accontentava del buco della serratura. Si trovava nel freddo corridoio anche quando il vento autunnale soffiava dalla botola del soffitto e portava un freddo terribile, ma il piccolo folletto lo notava solo quando si spegneva la luce della mansarda e la melodia si perdeva nel vento. Uh! allora rabbrividiva e se ne ritornava nel suo angolino tiepido; era così comodo e piacevole! Quando poi ricevette il suo riso al latte di Natale con un bel pezzo di burro, allora il droghiere ridivenne il suo campione! Ma nel cuore della notte il folletto si svegliò a causa di un terribile baccano: la gente batteva sulle imposte delle finestre e il guardiano fischiava; c’era un grosso incendio, tutta la strada era in fiamme. Era in casa loro o in quella di fronte? Dove? Che spavento! La moglie del droghiere era così turbata che si tolse gli orecchini d’oro e se li mise in tasca. Tanto per salvare qualcosa. Il droghiere andò a cercare le sue obbligazioni e la domestica andò a prendere il suo scialle di seta, l’unico lusso che si poteva permettere. Ognuno voleva salvare le cose più belle e lo stesso volle fare anche il folletto; con un balzo fu in cima alle scale, dallo studente: questi se ne stava tranquillo alla finestra a guardare l’incendio, che infuriava nel cortile dei vicini. Il piccolo folletto afferrò dal tavolo quello straordinario libro, lo mise nel suo berretto rosso e lo tenne con tutte e due le mani: il tesoro della casa era salvo. Così se ne corse sul tetto, in cima al comignolo, e lì se ne stette, seduto, illuminato dalla casa di fronte che bruciava, tenendo stretto tra le mani il berretto rosso in cui si trovava il suo tesoro. In quel momento conobbe il suo cuore, e capì a chi apparteneva; ma quando il fuoco fu spento e lui ricominciò a riflettere, disse: «Sì, mi dividerò tra loro. Non posso fare a meno del droghiere, a causa del riso al latte! ». E questo è molto umano! Anche noi andiamo dal droghiere per il riso.

LanguagesLearn languages. Double-tap on a word.Learn languages in context with Childstories.org and Deepl.com.

Contesto

Interpretazioni

„Il folletto del droghiere“ è una delle affascinanti fiabe di Hans Christian Andersen che esplora temi come la bellezza interiore e il conflitto tra beni materiali e spirituali. La storia ruota attorno a un piccolo folletto che vive con il droghiere, attratto dalla comodità e dal cibo che riceve in regalo, in particolare una scodella di riso al latte ogni Natale.

Il folletto viene tuttavia attratto dalla bellezza della poesia e dalla cultura che scopre leggendo il libro di poesia posseduto dallo studente, un inquilino della mansarda. Questo libro magico emana una luce straordinaria e incanta il folletto con visioni meravigliose che non ha mai visto prima.

Essenzialmente, la fiaba riflette il dilemma del folletto tra la sicurezza e l’abbondanza materiale offerte dal droghiere, e la ricchezza spirituale e intellettuale rappresentata dallo studente e dal suo libro di poesia. Anche quando decide di restare con il droghiere per il riso al latte, il folletto non può fare a meno di essere attratto dalla bellezza della poesia, dimostrando come le esperienze intellettuali e culturali possano toccare profondamente l’animo, indipendentemente dalle circostanze materiali.

La storia termina con il folletto che si riconcilia con questa dualità, decidendo di dividere il suo tempo e i suoi affetti tra il droghiere e lo studente, un riflesso del compromesso umano tra necessità materiali e aspirazioni spirituali. Andersen, con la sua caratteristica delicatezza e profondità, consegna un messaggio senza tempo sulla vera ricchezza della vita e sull’importanza di nutrire l’anima oltre che il corpo.

La fiaba „Il folletto del droghiere“ di Hans Christian Andersen offre una riflessione profonda sulle scelte personali e il valore delle cose intangibili come la poesia e la cultura, messe in contrasto con i bisogni materiali rappresentati dal riso al latte del droghiere.

La storia ci presenta due mondi: quello del droghiere, che rappresenta la sicurezza materiale e la praticità, e quello dello studente, simbolo del mondo intellettuale e spirituale. Il piccolo folletto è attratto da entrambi, ma per ragioni diverse. Il droghiere gli offre il riso al latte, simbolo delle necessità quotidiane e della sopravvivenza, mentre lo studente gli offre la bellezza e la meraviglia della poesia, che parlano al suo spirito e al suo cuore.

Il folletto si trova quindi a dover scegliere tra il conforto materiale e la ricchezza spirituale. Questa dualità è universale e continua a essere rilevante nella nostra vita moderna, dove spesso ci troviamo a scegliere tra ciò che ci nutre fisicamente e ciò che ci nutre spiritualmente.

Alla fine, il folletto prende una decisione umana e comprensibile: decide di dividere il suo tempo e la sua lealtà tra il droghiere e lo studente, riconoscendo l’importanza di entrambe le dimensioni della vita. Questo equilibrio tra i due mondi sottolinea l’idea che non dobbiamo sacrificare completamente l’uno per l’altro, ma piuttosto trovare un modo per integrare e dare valore a entrambi nella nostra esistenza.

In sintesi, la fiaba ci insegna a riconoscere e apprezzare sia le necessità materiali sia le aspirazioni più elevate che arricchiscono la nostra anima.


Informazioni per analisi scientifiche

Indicatore
Valore
TraduzioniDE, EN, DA, ES, IT, NL
Indice di leggibilità di Björnsson48.7
Flesch-Reading-Ease Indice17.4
Flesch–Kincaid Grade-Level12
Gunning Fog Indice19
Coleman–Liau Indice12
SMOG Indice12
Indice di leggibilità automatizzato11.9
Numero di caratteri1.808
Numero di lettere1.455
Numero di frasi14
Conteggio parole306
Parole medie per frase21,86
Parole con più di 6 lettere82
Percentuale di parole lunghe26.8%
Sillabe totali605
Sillabe medie per parola1,98
Parole con tre sillabe85
Parole di percentuale con tre sillabe27.8%
Domande, commenti o rapporti di esperienza?

Le migliori fiabe

Copyright © 2025 -   Su di noi | Protezione dei dati |Tutti i diritti riservati Offerto da childstories.org

Keine Internetverbindung


Sie sind nicht mit dem Internet verbunden. Bitte überprüfen Sie Ihre Netzwerkverbindung.


Versuchen Sie Folgendes:


  • 1. Prüfen Sie Ihr Netzwerkkabel, ihren Router oder Ihr Smartphone

  • 2. Aktivieren Sie ihre Mobile Daten -oder WLAN-Verbindung erneut

  • 3. Prüfen Sie das Signal an Ihrem Standort

  • 4. Führen Sie eine Netzwerkdiagnose durch