Childstories.org
  • 1
  • Tutte le fiabe
    dei Grimm
  • 2
  • Ordinati per
    tempo di lettura
  • 3
  • Perfetto per leggere
    ad alta voce
Il dottor Satutto
Grimm Märchen

Il dottor Satutto - Fiaba dei Fratelli Grimm

Tempo di lettura per bambini: 6 min

C’era una volta un povero contadino chiamato Gambero, che aveva portato con due buoi un carico di legna in città e l’aveva venduta per due scudi a un dottore. Mentre veniva pagato il dottore sedeva a tavola, e il contadino vide che mangiava e beveva così bene che c’era da lasciarci il cuore, e avrebbe fatto volentieri il dottore anche lui. Così rimase là ancora un pochino e poi chiese se anche lui poteva diventarlo. -Oh, sì!- rispose il dottore -è presto fatto. Prima di tutto devi comprare un abbecedario, cioè un libro con un gallo sul frontespizio; poi vendi il carro con i buoi e con il ricavato comprati dei vestiti e tutto ciò che occorre a un dottore; infine fatti dipingere un’insegna con le parole: „Io sono il dottor Satutto- e falla appendere in alto, sopra all’uscio di casa tua.- Il contadino fece tutto come gli era stato consigliato. Non aveva incominciato da molto a fare il dottore, quando rubarono del denaro a un gran signore. Questi sentì parlare del dottore Satutto, che abitava nel tal villaggio, e che doveva sapere dov’era finito il denaro. Allora il signore fece attaccare la carrozza, si recò al villaggio e gli chiese se egli fosse il dottor Satutto. Sì, lo era. Allora doveva accompagnarlo e ritrovare il denaro rubato. Sì, disse, ma doveva venire anche sua moglie, la Ghita. Il signore acconsentì, li fece salire in carrozza e partirono insieme. Quando arrivarono al palazzo nobile la tavola era pronta, e il dottore doveva prima pranzare con loro. Sì, disse, ma anche sua moglie, la Ghita; e sedette a tavola con lei. Quando arrivò il primo servitore con un vassoio colmo di cibo, il contadino diede di gomito a sua moglie e disse: -Ghita, questo è il primo-. E intendeva dire che era quello che portava il primo piatto. Il servitore invece pensò ch’egli avesse voluto dire: „E‘ il primo ladro- e siccome lo era davvero, ebbe paura e disse ai suoi compagni, fuori: -Il dottore sa tutto, ci va male: ha detto che io ero il primo!-. Il secondo non voleva entrare, ma vi fu costretto. Quando entrò con il vassoio, il contadino diede di gomito a sua moglie e disse: -Ghita, questo è il secondo-. Anche il secondo ebbe paura e si affrettò a uscire. Al terzo le cose non andarono meglio; il contadino disse nuovamente: -Ghita, questo è il terzo-. Il quarto dovette portare un piatto coperto; e il padrone di casa disse al dottore che doveva dar prova della sua arte e indovinare cosa c’era sotto; erano gamberi. Il contadino guardò il piatto e, non sapendo che dire, esclamò: -Ah, povero Gambero!-. All’udirlo, il signore gridò: -Guarda, lo sa! Allora sa anche chi ha il denaro!-. Ma il servo ebbe una gran paura e ammiccò al dottore che uscisse un momento. Fuori, gli confessarono tutti e quattro di aver rubato il denaro: erano ben contenti di restituirlo e di dargli anche una grossa somma in aggiunta, se egli non li tradiva: ne andava della loro vita. Poi lo condussero dov’era nascosto il denaro. Il dottore acconsentì, rientrò e disse: -Signore, adesso voglio cercare nel mio libro dov’è nascosto il denaro-. Ma il quinto servo si rannicchiò nella stufa, per sentire se il dottore ne sapesse di più. Questi aprì il suo abbecedario e lo sfogliò qua e là, cercando il gallo. Siccome non lo trovò subito, disse: -Eppure sei qui dentro e devi uscire!-. Quello che era nella stufa credette che stesse parlando con lui, saltò fuori pieno di paura e gridò: -Quest’uomo sa tutto!-. Il dottor Satutto mostrò al padrone di casa dove si trovava il denaro, senza però dire chi l’aveva rubato; fu ricompensato da ambo le parti con molto denaro, e divenne un uomo famoso.

LanguagesLearn languages. Double-tap on a word.Learn languages in context with Childstories.org and Deepl.com.

Contesto

Interpretazioni

Linguistica

La fiaba „Il dottor Satutto“ dei Fratelli Grimm racconta la storia di un povero contadino di nome Gambero, che aspira a diventare dottore dopo aver visto il tenore di vita di un medico. Incuriosito, chiede al dottore come poter intraprendere quella carriera, e il medico, con sarcasmo, gli suggerisce di acquistare un abbecedario con un gallo sul frontespizio, vendere il carro e i buoi per comprarsi degli abiti adeguati, e farsi dipingere un’insegna con il titolo „Io sono il dottor Satutto“.

Ignaro del sarcasmo, Gambero segue il consiglio, cambiando professione e assumendo l’identità di dottor Satutto. Quando un nobile subisce un furto di denaro, sente parlare del „famoso“ dottor Satutto e lo invita a ritrovare la somma rubata. Accettata l’offerta, Gambero, accompagnato dalla moglie Ghita, si reca al palazzo del nobile.

Durante un pranzo, il contadino, con inconsapevole fortuna, identifica casualmente i servitori colpevoli chiamandoli per ordine di portata, facendo loro credere che conosca la loro colpevolezza. Gli stessi servitori, temendo per le loro vite, confidano il nascondiglio del denaro a Gambero, offrendo una somma extra affinché il loro segreto sia mantenuto.

Gambero, quindi, „ritrova“ il denaro, senza incriminare nessuno specificamente, e viene ricompensato generosamente sia dal nobile che dai servitori. La sua fama si diffonde, rendendolo una figura famosa e rispettata, nonostante la sua totale mancanza di competenze mediche. Questa storia gioca sul tema dell’inganno e della fortuna, in cui la sagacia involontaria porta il protagonista al successo.

„Diverse interpretazioni della fiaba“: „Il dottor Satutto“ – Fratelli Grimm.

Questa storia dei Fratelli Grimm è un esempio meraviglioso di come l’astuzia e la fortuna possano cambiare le sorti di una persona comune. Il protagonista, un contadino di nome Gambero, riesce in maniera del tutto inaspettata a trasformarsi in un medico rispettato, conosciuto come „il dottor Satutto“, attraverso un malinteso esilarante e una serie fortunata di eventi.

La fiaba inizia con Gambero, che, vedendo la vita agiata di un medico mentre vende un carico di legna, si incuriosisce e decide che vuole diventare medico anche lui. Il medico, in maniera non del tutto seria, gli dà alcuni consigli su come diventare dottore, che Gambero segue alla lettera. Questo porta a una serie di eventi che culminano in un caso di furto presso un signore nobile.

La genialità della storia risiede nel modo in cui Gambero, senza nessuna reale conoscenza medica o capacità particolare, riesce a risolvere il mistero del furto attraverso una serie di coincidenze e fraintendimenti. Quando egli mormora semplici osservazioni a sua moglie durante il pasto, i servitori colpevoli interpretano le sue parole come segni di una conoscenza misteriosa e omnisciente, convincendosi che il dottor Satutto conosca i loro segreti. Questo auto-inganno da parte dei ladri permette a Gambero di ottenere una confessione e recuperare il denaro rubato senza comprendere veramente come ci sia riuscito.

Alla fine, Gambero diventa un uomo famoso e ricco, non grazie alle sue capacità o al suo ingegno, ma piuttosto grazie a una straordinaria serie di malintesi che lo posizionano come una figura di saggezza e acume. La fiaba sottolinea il potere della percezione e come essa influenzi la realtà, lasciando spazio a riflessioni sull’importanza della reputazione e della fortuna nella vita delle persone.

In sintesi, „Il dottor Satutto“ è una storia piena di umorismo e intelligente critica sociale, mostrando come la fortuna e le circostanze possono elevare una persona comune a grandezza in modi inaspettati e divertenti.

La fiaba „Il dottor Satutto“ dei Fratelli Grimm presenta caratteristiche comuni alle fiabe tradizionali, incluse lezioni morali e un uso significativo dell’ingegno e dell’astuzia.
Ecco un’analisi linguistica e strutturale della fiaba:

Struttura

Introduzione: La storia si apre con la presentazione di un contadino povero, Gambero, che desidera migliorare la propria condizione economica e sociale.

Desiderio e Trasformazione: Gambero desidera diventare un dottore dopo aver visto lo stile di vita agiato di uno.
Qui si presenta un classico elemento delle fiabe: il desiderio di cambiamento o miglioramento.

Svolgimento: Attraverso un atto di astuzia e l’inganno, Gambero riesce a farsi passare per dottore e viene chiamato a risolvere un furto. Questo crea una tensione narrativa.

Risoluzione: Usando la fortuna e un uso non intenzionale delle sue parole, Gambero riesce a risolvere il caso del furto senza effettivamente avere abilità da detective, dimostrando il potere dell’astuzia.

Conclusione: Gambero viene ricompensato, tanto da migliorare la sua situazione economica e guadagnarsi una certa fama.

Elementi Linguistici

Ripetitività: L’uso di frasi ripetute come „Ghita, questo è il primo“ crea ritmo e tensione, una tecnica comune nelle fiabe per enfatizzare l’evento o creare aspettativa.

Ironia e Umorismo: C’è un forte elemento di ironia nella sua ascesa da contadino a „dottore“. L’umorismo si manifesta nella dissonanza tra le sue reali capacità e la percezione degli altri.

Dialoghi: I dialoghi sono semplici e diretti, una caratteristica che aiuta a rendere la storia accessibile e comprensibile, tipica delle storie orali.

Registri: Il linguaggio è colloquiale, adatto all’ambientazione rurale e ai personaggi semplici. Questo aiuta il pubblico a identificarsi con i protagonisti.

Temi

Astuzia vs. Conoscenza: La fiaba esplora l’idea che l’astuzia possa talvolta superare la conoscenza o il sapere formale. Gambero riesce non perché è competente, ma perché è fortunato e astuto.

Critica Sociale: Sottolinea una critica sottile alle professioni e alle gerarchie sociali, mostrando come un semplice contadino possa diventare un dottore, mettendo in discussione l’autorità e le competenze attribuite ai ruoli sociali.

Fortuna: La sorte gioca un ruolo cruciale, dimostrando come circostanze fortunose possano alterare la vita di una persona.

„Il dottor Satutto“ è una fiaba che riflette il folklore popolare, utilizzando elementi di astuzia, fortuna e una certa satira sociale per intrattenere e, allo stesso tempo, veicolare una morale sull’intelligenza pratica rispetto al sapere formale.


Informazioni per analisi scientifiche

Indicatore
Valore
NumeroKHM 98
Aarne-Thompson-Uther IndiceATU Typ 1641
TraduzioniDE, EN, DA, ES, FR, PT, FI, HU, IT, JA, NL, PL, RU, TR, VI, ZH
Indice di leggibilità di Björnsson37.5
Flesch-Reading-Ease Indice29.4
Flesch–Kincaid Grade-Level12
Gunning Fog Indice15.6
Coleman–Liau Indice10.5
SMOG Indice12
Indice di leggibilità automatizzato8.4
Numero di caratteri3.596
Numero di lettere2.818
Numero di frasi36
Conteggio parole630
Parole medie per frase17,50
Parole con più di 6 lettere126
Percentuale di parole lunghe20%
Sillabe totali1.189
Sillabe medie per parola1,89
Parole con tre sillabe143
Parole di percentuale con tre sillabe22.7%
Domande, commenti o rapporti di esperienza?

Le migliori fiabe

Copyright © 2025 -   Su di noi | Protezione dei dati |Tutti i diritti riservati Offerto da childstories.org

Keine Internetverbindung


Sie sind nicht mit dem Internet verbunden. Bitte überprüfen Sie Ihre Netzwerkverbindung.


Versuchen Sie Folgendes:


  • 1. Prüfen Sie Ihr Netzwerkkabel, ihren Router oder Ihr Smartphone

  • 2. Aktivieren Sie ihre Mobile Daten -oder WLAN-Verbindung erneut

  • 3. Prüfen Sie das Signal an Ihrem Standort

  • 4. Führen Sie eine Netzwerkdiagnose durch