Tempo di lettura per bambini: 3 min
I pesci avuto per lungo tempo stati scontenti perché nessun ordine prevalso nel loro regno. Nessuno di loro torse per gli altri, ma tutti nuotò verso destra o sinistra come si immaginavano, o sfrecciò tra coloro che volevano stare insieme, o ottenuto nel loro modo; e un forte dato un debole un colpo con la coda, che ha guidato via, oppure inghiottì senza più indugi. „Che piacere sarebbe,“ dissero, „se avessimo un re che rispettare la legge e la giustizia in mezzo a noi!“ e si sono incontrati insieme a scegliere per il loro sovrano, colui che poteva fendere attraverso l’acqua più rapidamente, e dare aiuto a quelli deboli.
Si sono messi in truppa dalla riva, e il luccio ha dato il segnale con la coda, su cui tutto è cominciato. Come una freccia, il luccio schizzò via, e con lui l’aringa, il perno, il pesce persico, la carpa, e tutto il resto di loro. Anche la suola nuotato con loro, e sperava di raggiungere il posto vincente. Tutto in una volta, il grido è stato sentito, „L’aringa è il primo!“ – „Chi è il primo?“ gridò con rabbia la suola piatta invidiosi, che era stato lasciato molto indietro, „chi è il primo?“ – „L’aringa L’aringa,“ fu la risposta. „L’aringa nudo?“ gridò la creatura geloso, „l’aringa nudo?“ Da quel momento la sola bocca è stata su un lato per una punizione.

Contesto
Interpretazioni
La fiaba „La sogliola“ dei Fratelli Grimm racconta una storia incentrata su temi come il desiderio di ordine, giustizia e leadership nel regno dei pesci. I pesci erano insoddisfatti del caos prevalente e aspiravano ad avere un re che potesse assicurare rispetto e giustizia. Decisero quindi di organizzare una gara per scegliere il loro sovrano, basandosi sulla velocità e la capacità di proteggere i più deboli.
Durante la gara, il luccio diede il via e i pesci si lanciarono rapidamente, inclusa la sogliola che sperava di vincere. Tuttavia, il grido che annunciava la vittoria dell’aringa provocò l’invidia della sogliola, facendola reagire con rabbia e con un commento dispregiativo nei confronti dell’aringa. Questo comportamento geloso fu punito, e la bocca della sogliola rimase da quel momento storta, come si presenta oggi.
Questa fiaba usa un racconto semplice per trasmettere un messaggio morale sulla gelosia e sull’accettazione della propria posizione. La disapprovazione espressa dall’invidia della sogliola le costò una trasformazione fisica, simbolizzando le conseguenze negative dell’invidia.
La fiaba „La sogliola“ dei Fratelli Grimm è una storia breve ma ricca di significato, che offre diversi spunti di riflessione attraverso i suoi personaggi simbolici e il suo messaggio nascosto.
Il desiderio di ordine e giustizia: All’inizio della fiaba, i pesci esprimono il desiderio di avere un re che possa portare ordine e giustizia nel loro regno acquatico. Questo riflette un tema comune nelle società umane, dove spesso si cerca un leader capace di guidare con equità e forza. La scelta del leader basata sulla capacità di nuotare più rapidamente simboleggia l’importanza di competenze e abilità per assumere una posizione di guida.
L’invidia e le sue conseguenze: La sogliola si lamenta e prova invidia per il successo dell’aringa, che è stata dichiarata vincitrice. Questa invidia è la causa della sua bocca storta, simboleggiando come sentimenti negativi e non costruttivi possano portare a conseguenze durature e deformanti, sia fisicamente che moralmente.
L’equità nella competizione: La competizione tra i pesci suggerisce anche l’importanza dell’equità nei processi di selezione e competizione. Sebbene tutti abbiano avuto la stessa opportunità di gareggiare, la sogliola non ha accettato il risultato e ha reagito con rabbia e gelosia, invece di cercare di migliorarsi per la prossima competizione.
Simbolismo e morale
La fiaba si conclude con un’importante morale: le nostre reazioni alle vittorie altrui e ai nostri insuccessi possono avere effetti duraturi su di noi. La punizione della sogliola, con la bocca sul lato, è un avvertimento del prezzo dell’invidia e della gelosia.
In sintesi, „La sogliola“ è una fiaba che invita a riflettere sul valore dell’equa competizione, sull’accettazione delle sconfitte, e sulla pericolosità dell’invidia. Questi temi restano rilevanti e offrono lezioni che possono essere applicate ancora oggi nella vita di tutti i giorni.
Informazioni per analisi scientifiche
Indicatore | Valore |
---|---|
Numero | KHM 172 |
Aarne-Thompson-Uther Indice | ATU Typ 250A |
Traduzioni | DE, EN, DA, ES, PT, IT, JA, NL, PL, RU, TR, VI, ZH |
Indice di leggibilità di Björnsson | 36.9 |
Flesch-Reading-Ease Indice | 30.6 |
Flesch–Kincaid Grade-Level | 12 |
Gunning Fog Indice | 15.3 |
Coleman–Liau Indice | 9.9 |
SMOG Indice | 12 |
Indice di leggibilità automatizzato | 7.3 |
Numero di caratteri | 1.299 |
Numero di lettere | 1.000 |
Numero di frasi | 14 |
Conteggio parole | 229 |
Parole medie per frase | 16,36 |
Parole con più di 6 lettere | 47 |
Percentuale di parole lunghe | 20.5% |
Sillabe totali | 432 |
Sillabe medie per parola | 1,89 |
Parole con tre sillabe | 52 |
Parole di percentuale con tre sillabe | 22.7% |