Childstories.org
  • 1
  • Tutte le fiabe
    dei Grimm
  • 2
  • Ordinati per
    tempo di lettura
  • 3
  • Perfetto per leggere
    ad alta voce
La volpe e le oche
Grimm Märchen

La volpe e le oche - Fiaba dei Fratelli Grimm

Tempo di lettura per bambini: 3 min

Un giorno una volpe capitò in un prato dove si trovava un branco di oche belle grasse, e ridendo disse: „Arrivo proprio a proposito: ve ne state qui tutte insieme, così posso divorarvi una dopo l’altra.“ Le oche si misero a starnazzare, saltarono su e incominciarono a lamentarsi e a chiedere grazia. Ma la volpe disse: „Nessuna pietà, dovete morire.“ Finalmente una delle oche si fece coraggio e disse: „Se dobbiamo proprio perdere la nostra giovane vita, concedici almeno una grazia: permettici di dire una preghiera, perché‚ non moriamo nel peccato; poi ci metteremo in fila perché‚ tu possa sceglierti via via la più grassa.“ – „Sì,“ rispose la volpe, „è ben poca cosa ed è un desiderio pio: pregate, io aspetterò.“ Allora la prima incominciò una preghiera ben lunga: „Qua, qua!“ E siccome non la voleva smettere, la seconda non aspettò il suo turno, e anche lei incominciò: „Qua, qua!“

(Quando tutte avranno finito di pregare, continueremo la storia, ma, per adesso, pregano ancora.)

LanguagesLearn languages. Double-tap on a word.Learn languages in context with Childstories.org and Deepl.com.

Contesto

Interpretazioni

Linguistica

„La volpe e le oche“ è una delle fiabe dei Fratelli Grimm che illustra i temi dell’astuzia e della sopravvivenza. In questa storia, le oche si trovano in una situazione disperata di fronte alla minaccia mortale della volpe. Tuttavia, mostrano ingegno e spirito attraverso la loro richiesta di un ultimo desiderio di pregare prima di essere divorate. Questo stratagemma permette loro di guadagnare tempo, immergendosi in una preghiera interminabile e collettiva, simbolizzata dal loro incessante „Qua, qua!“

La narrazione mette in luce la possibilità di ingannare un nemico apparentemente più forte attraverso l’astuzia e la collaborazione. Anche se la storia si interrompe mentre le oche continuano a pregare, il lettore intuisce che potrebbe esserci una possibilità di salvezza grazie alla loro intelligenza e al loro comportamento coordinato.

Questa fiaba riflette l’importanza della solidarietà e della strategia nell’affrontare le difficoltà, e il comportamento delle oche può essere interpretato come una metafora della resistenza pacifica e dell’uso del tempo e della parola come strumenti di difesa.

„La volpe e le oche“ dei Fratelli Grimm è una favola che esplora l’astuzia degli animali e le dinamiche di sopravvivenza. In questa storia, la tensione è palpabile tra la volpe affamata e il gruppo di oche in pericolo. La promessa della volpe di aspettare che le oche finiscano di pregare aggiunge un elemento di ironia e suspense, suggerendo che le oche stanno guadagnando tempo con astuzia. Le continue preghiere delle oche, incarnate dal loro „Qua, qua!“, diventano non solo un metodo per allontanare il pericolo imminente, ma anche un elemento comico che stravolge la situazione: una volpe solitamente astuta si ritrova intrappolata nel suo stesso gioco.

Le oche, mentre pregano apparentemente in maniera disorganizzata, riescono a rimandare il proprio destino, rivelando un’intelligenza collettiva che potrebbe far sperare in una svolta positiva. La metafora può essere vista come una riflessione sulla solidarietà e l’ingegno di fronte al pericolo, spingendo il lettore a chiedersi se l’astuzia e la pazienza possano davvero rappresentare un’arma efficace contro un nemico apparentemente invincibile. Fino a quando le oche continueranno a pregare, la storia mantiene il suo equilibrio precario tra la tensione della minaccia e l’umorismo dell’escamotage.

Nelle interpretazioni della favola, la volpe rappresenta spesso l’impulso predatorio e implacabile della natura, mentre le oche incarnano l’innocenza e la vulnerabilità. Tuttavia, il contrasto tra la prodezza della volpe e la determinazione delle oche pone una sfida: quale forma di ingegno prevarrà? E il finale in sospeso ci lascia immaginare le infinite possibilità della narrazione.

La fiaba „La volpe e le oche“ dei Fratelli Grimm è un esempio classico del genere delle favole, dove animali parlanti vengono usati per trasmettere una lezione morale o un messaggio sottostante. Analizziamo ora alcuni elementi linguistici e tematici presenti nella storia:

Personificazione: La volpe e le oche sono dotate di caratteristiche umane, come la capacità di parlare e di provare emozioni. La volpe, astuta e predatrice, rappresenta spesso il ruolo dell’antagonista nelle favole, mentre le oche, grazie alla loro astuzia e capacità di negoziazione, riescono a guadagnare tempo.

Dialogo e Discorsi Diretti: La struttura del racconto è fortemente basata sui dialoghi diretti, che rendono la narrazione dinamica e coinvolgente. Questo permette ai lettori di immedesimarsi nei personaggi e di comprendere meglio le loro intenzioni e paure.

Elementi Tematici: La storia esplora temi comuni nelle fiabe tradizionali, come l’astuzia di fronte al pericolo, l’importanza di mantenere la calma in situazioni difficili e l’inganno come forma di sopravvivenza. Le oche utilizzano l’espediente della preghiera come stratagemma per sfuggire alla morte imminente.

Struttura Narrativa: La trama è semplice e lineare, caratteristica tipica delle fiabe, con un’introduzione che presenta il conflitto (la volpe che vuole mangiare le oche), uno sviluppo della tensione (le oche chiedono di poter pregare) e una sospensione (il racconto si interrompe mentre le oche pregano).

Ripetizione: La ripetizione del suono „Qua, qua!“ nel finale è un elemento stilistico che sottolinea la monotonia e la lunghezza della preghiera delle oche, suggerendo che la loro strategia potrebbe durare indefinitamente, almeno fino a quando la volpe perde la pazienza o si distrae.

Ironia

La storia contiene un elemento di ironia sottile: la volpe, che si considera furba, è ingannata dalla semplicità apparente delle oche. Questo ribalta il luogo comune del predatore sempre vincente.

In sintesi, „La volpe e le oche“ utilizza elementi tipici delle fiabe per impartire una lezione su astuzia e inganno, mentre intrattiene con un racconto che gioca sull’ironia e sulla capacità di ribaltare le aspettative.


Informazioni per analisi scientifiche

Indicatore
Valore
NumeroKHM 86
Aarne-Thompson-Uther IndiceATU Typ 227
TraduzioniDE, EN, DA, ES, FR, PT, IT, JA, NL, PL, RO, RU, TR, VI, ZH
Indice di leggibilità di Björnsson44.9
Flesch-Reading-Ease Indice14.8
Flesch–Kincaid Grade-Level12
Gunning Fog Indice18.7
Coleman–Liau Indice11.8
SMOG Indice12
Indice di leggibilità automatizzato10.9
Numero di caratteri993
Numero di lettere770
Numero di frasi8
Conteggio parole164
Parole medie per frase20,50
Parole con più di 6 lettere40
Percentuale di parole lunghe24.4%
Sillabe totali332
Sillabe medie per parola2,02
Parole con tre sillabe45
Parole di percentuale con tre sillabe27.4%
Domande, commenti o rapporti di esperienza?

Le migliori fiabe

Copyright © 2025 -   Su di noi | Protezione dei dati |Tutti i diritti riservati Offerto da childstories.org

Keine Internetverbindung


Sie sind nicht mit dem Internet verbunden. Bitte überprüfen Sie Ihre Netzwerkverbindung.


Versuchen Sie Folgendes:


  • 1. Prüfen Sie Ihr Netzwerkkabel, ihren Router oder Ihr Smartphone

  • 2. Aktivieren Sie ihre Mobile Daten -oder WLAN-Verbindung erneut

  • 3. Prüfen Sie das Signal an Ihrem Standort

  • 4. Führen Sie eine Netzwerkdiagnose durch