Childstories.org
  • 1
  • Tutte le fiabe
    dei Grimm
  • 2
  • Ordinati per
    tempo di lettura
  • 3
  • Perfetto per leggere
    ad alta voce
La signora volpe
Grimm Märchen

La signora volpe - Fiaba dei Fratelli Grimm

Tempo di lettura per bambini: 5 min

PRIMA STORIA

C’era una volta un vecchio volpone con nove code che volle vedere se la moglie gli era fedele. Si coricò sotto la panca e non si mosse più come se fosse bell’e morto. La signora volpe salì nella sua camera, e vi si chiuse dentro, mentre la gatta, sua cameriera, cucinava accanto al focolare. Quando si seppe che il volpone era morto, qualcuno bussò alla porta:-Signorina mi sta a sentire? Veglia o è già a dormire?-La gatta andò ad aprire: era un volpacchiotto. Ella gli rispose- Son sveglia, e se quel che faccio vuol sapere, col burro scaldo la birra nel bicchiere. Desidera mangiare? E‘ pronto il desinare.–No grazie, signorina. Che fa la signora volpe?- La cameriera rispose:-Chiusa nella stanzina, piange la poverina; il suo signore morì all’improvviso e ora il pianto le guasta il viso.–Le dica che c’è qui un volpacchiotto che sarebbe disposto a sposarla!-Salì la gatta per la scaletta, bussò alla porta della stanzetta. -Signora volpe, è qui?- -Oh sì, gattina, sì!- -Signora volpe un pretendente c’è.- -Dimmi gattina, l’aspetto suo qual è?Ha nove belle code, come il signor volpone, buon’anima?- -Ah, no- rispose la gatta -ne ha solo una.- -Allora non lo voglio.- La gatta scese e mandò via il pretendente. Ma poco dopo bussarono di nuovo, e un’altra volpe si presentò alla porta; aveva due code, ma non ebbe miglior fortuna della prima. Poi ne arrivarono altre, sempre con una coda di più, e furono tutte respinte; finché‚ ne arrivò una che aveva nove code come il vecchio signor volpone. Quando lo venne a sapere, la vedova disse tutta allegra alla gatta:-Le porte subito spalancate, la vecchia volpe fuori spazzate.-Ma mentre stavano per celebrarsi le nozze, il vecchio volpone si mosse sotto la panca. Saltò su, picchiò tutta quella gentaglia e la cacciò fuor di casa con la signora volpe.

SECONDA STORIA

Il vecchio signor volpone era morto; così il lupo si presentò alla porta come pretendente, e bussò:-Cosa cucina, Gentile Signora, sul suo fornello così di buon’ora? Che fa di bello, suvvia mi dica!-Gatta: -Nel latte sbriciolo della mollica. Desidera mangiare? E‘ pronto il desinare-. Lupo: -No, grazie. Non è in casa la signora volpe?-. Gatta: -Rinchiusa nella stanzetta, si dispera la poveretta. E‘ triste e sconsolata da che il volpone l’ha lasciata-. Lupo: -Se ora vuole rimaritarsi, scender le scale è tutto il da farsi-. Sale di sopra la gattina e lesta picchia la porticina, tutto il salone ha attraversato, con cinque anelli la porta ha bussato: se ora vuole rimaritarsi, scender le scale è tutto il da farsi. La signora volpe domandò: -Ha calzoncini rossi e musetto a punta?-. -No- rispose la gatta. -Allora non mi serve.- Mandato via il lupo, vennero un cane, un cervo, una lepre, un orso, un leone e, uno dopo l’altro, tutti gli animali del bosco. Ma mancava sempre qualcosa che aveva avuto il vecchio signor volpone, e la gatta, ogni volta, dovette licenziare il pretendente. Finalmente arrivò un volpacchiotto. Allora la signora volpe disse: -Ha calzoncini rossi e musetto a punta?-. -Sì- rispose la gatta. -Salga pure!- esclamò la signora volpe, e ordinò alla cameriera di preparare le nozze:-Voglio vedere la casa pulita, ogni traccia del volpone sparita. Quando un grosso topone mangiava, nemmeno un pezzo a me ne dava!-Così celebrarono le nozze e si misero a ballare e, se non hanno smesso, ballano ancora.

LanguagesLearn languages. Double-tap on a word.Learn languages in context with Childstories.org and Deepl.com.

Contesto

Interpretazioni

Linguistica

„La signora volpe“ è una fiaba dei Fratelli Grimm che racconta due storie distinte, entrambe aventi come protagonista una volpe femmina rimasta vedova.

Prima Storia:

La storia comincia con un vecchio volpone che finge di essere morto per testare la fedeltà di sua moglie. La signora volpe si ritira nella sua stanza per piangere, mentre la sua serva, una gatta, riceve vari pretendenti, tutti volpi con un numero diverso di code. La signora volpe è disposta a risposarsi solo con una volpe che abbia nove code, proprio come il suo presunto defunto marito. Dopo essere stati respinti diversi pretendenti, alla fine arriva una volpe con nove code. Mentre si preparano per le nozze, il vecchio volpone si rivela ancora vivo, cacciando tutti i pretendenti e la moglie infedele fuori di casa.

Seconda Storia:

Nella seconda storia, il vecchio signor volpone è realmente morto. La signora volpe riceve una serie di pretendenti di diverse specie animali, tra cui un lupo, un cane, un cervo, una lepre, un orso e un leone. Tuttavia, nessuno di questi pretendenti soddisfa le aspettative della signora volpe, finché non arriva un giovane volpacchiotto con calzoncini rossi e un musetto a punta. Felice, la signora volpe accetta di sposarlo e ordina di preparare le nozze, celebrando così il matrimonio con il giovane volpacchiotto e dando il via a festa e danze che sembrano non finire mai.

In entrambe le storie, la trama esplora temi di fedeltà, apparenze e desideri, tipici delle fiabe tradizionali, con un tocco di umorismo e ironia.

„Diverse interpretazioni della fiaba: ‚La signora volpe'“ dai Fratelli Grimm è una fiaba che esplora temi di fedeltà, apparenza e nuove opportunità dopo una perdita. La storia è raccontata in due versioni distinte, ciascuna delle quali offre una prospettiva leggermente diversa sulla vicenda.

Nella prima storia: , un vecchio volpone con nove code finge di essere morto per verificare la fedeltà della sua compagna. Mentre giace sotto una panca, diversi pretendenti si presentano alla porta. La signora volpe, chiusa nella sua stanza in lacrime, si rifiuta di prendere in considerazione qualsiasi corteggiatore che non abbia nove code come il suo defunto marito. Quando finalmente arriva un pretendente con nove code, la signora volpe sembra pronta a dimenticare il passato e a risposarsi. Tuttavia, proprio mentre le nozze stanno per essere celebrate, il vecchio volpone „defunto“ si risveglia e scaccia tutti, inclusa la moglie infedele, vendicandosi della sua apparentemente facile propensione a risposarsi.

Nella seconda storia: , il vecchio signor volpone è veramente morto e la signora volpe è in lutto. Un lupo e altri vari animali si presentano come pretendenti, ma ciascuno viene respinto perché non rispecchia l’immagine del primo marito. La signora volpe cerca qualcuno con le caratteristiche particolari che aveva il suo defunto marito. Alla fine, un volpacchiotto con calzoncini rossi e musetto a punta si qualifica come il pretendente ideale, e le nozze vengono celebrate felicemente.

Entrambe le storie illustrano l’importanza dell’apparenza e delle aspettative che possono derivare da una relazione precedente. La signora volpe sembra cercare qualcuno che replichi il suo passato piuttosto che abbracciare il cambiamento e l’ignoto. La prima storia si conclude con un insegnamento sulla fedeltà e le conseguenze dell’indulgenza, mentre la seconda storia offre una conclusione più positiva, con un nuovo inizio che accetta il passato mentre abbraccia il futuro.

Queste storie riflettono anche i temi classici dei Fratelli Grimm, tra cui l’importanza della moralità e le complesse dinamiche familiari, usando animali antropomorfi per comunicare lezioni universali.

L’analisi linguistica della fiaba „La signora volpe“ dei Fratelli Grimm offre un’interessante riflessione sull’uso del linguaggio e sui meccanismi narrativi tipici delle fiabe. Osserviamo queste caratteristiche attraverso le due storie presenti nel testo:

Struttura e Ripetizione

La fiaba è costruita su una struttura iterativa, caratteristica comune delle narrazioni orali, che facilita la memorizzazione. Nelle due storie, la signora volpe riceve diverse visite da pretendenti e, in entrambi i casi, la trama si evolve attraverso una serie di ripetizioni e variazioni minime. Questo schema ripetitivo non solo aiuta a creare tensione e anticipazione, ma sottolinea anche l’inesorabilità della ricerca di un sostituto che eguagli il defunto signor volpone.

Dialoghi e Interazione

Il dialogo riveste un ruolo centrale nella narrazione, facilitando la costruzione del carattere dei personaggi attraverso le loro parole. Le interazioni tra la gatta e i vari pretendenti sono formali e rispettose, ma dietro questa cortesia si nascondono verifica e valutazione del pretendente, elementi cruciali per lo sviluppo della trama.

Linguaggio e Registri

Il linguaggio utilizzato nella fiaba è semplice ma ricco di espressioni poetiche e metaforiche. Ad esempio, l’utilizzo di descrizioni ritmiche e dei versi rende il testo più musicale e adatto alla narrazione orale. Le frasi in rima, come „Ha nove belle code, come il signor volpone, buon’anima?“, sono tipiche delle fiabe e contribuiscono a creare un’atmosfera fiabesca e incantata.

Simbolismo e Tematiche

Dal punto di vista tematico, la fiaba esplora motivi quali la fedeltà, il lutto e il rimpiazzo. La signora volpe, emblema di fedeltà, cerca un nuovo compagno che possieda delle qualità specifiche (nel primo caso, le nove code), mentre nel secondo è il possesso di calzoncini rossi e musetto a punta a regolare la scelta. Questi elementi simbolici evidenziano l’importanza dell’apparenza e delle caratteristiche esterne come misura dell’accettazione sociale e affettiva.

Morale e Conclusione

Come spesso accade nelle fiabe dei Fratelli Grimm, il finale di „La signora volpe“ presenta una morale implicita. Nella prima storia, il ritorno del signor volpone e la sua reazione violenta possono suggerire una critica alla superficialità della vedova volpe. Nella seconda storia, invece, la celebrazione delle nozze con il nuovo volpacchiotto simboleggia la capacità di andare avanti e trovare felicità dopo la perdita.

In sintesi, „La signora volpe“ è una fiaba che utilizza una struttura narrativa ripetitiva e dialoghi poetici per esplorare temi universali attraverso simbolismi e rappresentazioni linguistiche tipiche delle opere dei Fratelli Grimm.


Informazioni per analisi scientifiche

Indicatore
Valore
NumeroKHM 38
Aarne-Thompson-Uther IndiceATU Typ 65
TraduzioniDE, EN, DA, ES, PT, IT, JA, NL, PL, RU, TR, VI, ZH
Indice di leggibilità di Björnsson33.2
Flesch-Reading-Ease Indice35.4
Flesch–Kincaid Grade-Level11.1
Gunning Fog Indice13.1
Coleman–Liau Indice10.9
SMOG Indice12
Indice di leggibilità automatizzato5.5
Numero di caratteri3.361
Numero di lettere2.609
Numero di frasi52
Conteggio parole574
Parole medie per frase11,04
Parole con più di 6 lettere127
Percentuale di parole lunghe22.1%
Sillabe totali1.087
Sillabe medie per parola1,89
Parole con tre sillabe132
Parole di percentuale con tre sillabe23%
Domande, commenti o rapporti di esperienza?

Le migliori fiabe

Copyright © 2025 -   Su di noi | Protezione dei dati |Tutti i diritti riservati Offerto da childstories.org

Keine Internetverbindung


Sie sind nicht mit dem Internet verbunden. Bitte überprüfen Sie Ihre Netzwerkverbindung.


Versuchen Sie Folgendes:


  • 1. Prüfen Sie Ihr Netzwerkkabel, ihren Router oder Ihr Smartphone

  • 2. Aktivieren Sie ihre Mobile Daten -oder WLAN-Verbindung erneut

  • 3. Prüfen Sie das Signal an Ihrem Standort

  • 4. Führen Sie eine Netzwerkdiagnose durch